Benefici vino rosso
Parlando dei benefici legati al consumo di vino rosso, dobbiamo subito sottolineare il ruolo del resveratrolo .A questa molecola vengono attribuite proprietà metaboliche di tipo antiossidante, antibatterico, antimicotico, antitumorale, antinfiammatorio e di fluidificazione del sangue.
In certe condizioni, un bicchiere di vino rosso al giorno potrebbe ridurre l’incidenza di ictus coagulo correlato fino al 50%.
Il resveratrolo sembra anche valido nel combattere l’ eccesso di colesterolo nel sangue e capace di proteggere il cervello dal declino cognitivo legato alla malattia di Alzheimer .
La presenza inoltre dell’acido ellagico, un antiossidante e antiproliferativo, è in grado di ostacolare l’accumulo di grasso nelle cellule determinando un minor accumulo di grassi nel fegato e livelli glicemici inferiori.
Come se non bastasse, il vino rosso è anche ricco di quercetina che funziona come inibitore metabolico di alcuni enzimi coinvolti nella risposta infiammatoria e agisce come potente antitumorale, soprattutto a livello del colon.
E’ noto che Il vino rosso sia ricco di tannini, responsabili del colore rosso, che svolgono un’ azione benefica a livello cardiovascolare .